Patente dimenticata che succede a un controllo, davvero possono farmi la multa? Cosa puoi fare

La patente di guida non è solo un pezzo di carta, ma una certificazione cruciale che attesta la capacità di una persona di guidare su strada. Secondo il Codice della Strada, ogni automobilista è tenuto ad avere sempre con sé la propria licenza durante la guida.

Questo documento non solo prepara i futuri conducenti attraverso un percorso formativo obbligatorio ma serve anche come mezzo primario per l’identificazione del guidatore.

Patente dimenticata
Cosa succede se hai dimenticato la patente? (ANSA) Magazine.Liquida.it

La patente B, in particolare, abilita alla guida dei veicoli più comuni e rappresenta quindi il documento più diffuso e riconosciuto.

Andiamo a vedere cosa accade se la dimentichiamo.

Dimenticare la patente: cosa accade?

Guidare senza avere con sé la propria licenza di guida può sembrare un reato grave, tuttavia, il Codice della Strada lo considera una violazione amministrativa piuttosto che penale. Se le forze dell’ordine dovessero fermarci e noi fossimo incapaci di esibire il documento, verremmo multati ma non incorreremmo in responsabilità penali. È importante notare che questa sanzione si applica indipendentemente dalla ragione per cui non siamo in possesso della patente al momento del controllo.

Se ci troviamo nella situazione sfortunata di essere fermati senza patente perché smarrita o rubata poco prima del controllo, saremo esentati da sanzioni specifiche legate all’esibizione del documento stesso. In questi casi, le autorità si limiteranno a verificare la nostra identità attraverso altri documenti validi che abbiamo con noi.

Per coloro che ricevono una multa per mancata esibizione della patente al momento del controllo stradale, è prevista una sanzione pecuniaria pari a €41,00. È possibile contestare tale multa rivolgendosi al giudice di pace competente entro i termini stabiliti dalla notifica ricevuta.

Patente e rischi
Patente rischio (ANSA) Magazine.Liquida.it

Inoltre, gli automobilisti hanno termini precisi entro cui presentarsi agli uffici delle forze dell’ordine o presso gli uffici postali autorizzati per regolarizzare la loro posizione: dieci giorni lavorativi in caso di notifica diretta del verbale; sessanta giorni lavorativi se la notifica è stata indiretta; trenta giorni lavorativi se fermati dalle Forze dell’Ordine e richiesta immediatamente l’emissione del verbale d’infrazione.

Nel caso in cui si smarrisca o ci venga rubata la patente bisogna agire tempestivamente seguendo procedure ben definite per ottenere un duplicato dello stesso documento. È necessario recarsi presso gli uffici competenti fornendo tutti i documenti richiesti inclusiva denuncia di smarrimento o furto ed effettuando il pagamento delle tasse previste per l’emissione del nuovo documento.

Se veniamo fermati senza patente è fondamentale mantenere la calma e collaborare con le forze dell’ordine fornendo tutte le informazioni necessarie a dimostrare chi siamo e perché ci troviamo privi del nostro documento al momento del controllo. Questo atteggiamento può aiutare a evitare misure più severe come il fermo amministrativo del veicolo.

Impostazioni privacy